Patata rossa di Cetica

Sono rimasti pochi produttori di patata rossa di Cetica.
È questa una varietà che dal dopoguerra ad oggi è stata progressivamente soppiantata da altre varietà più produttive provenienti dal nord Europa.
E’ in corso tuttavia un’attività di recupero e di valorizzazione del prodotto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Miele di Spiaggia del Parco di Migliarino San Rossore
Il miele di spiaggia ha un colore chiaro-ambrato, è trasparente e molto fluido; l’odore ed il sapore ricordano quelli degli oli essenziali delle piante della macchia mediterranea da cui è

Salame toscano
Il salame tipico toscano è un insaccato preparato con pezzi di carne suina tritati grossolanamente e spezie. A renderlo una specialità tradizionale è il suo antico metodo di lavorazione. Condividi

Chiorpetto di Capezzano Monte
ll chiorpetto è un salame di forma smilza e grana finissima, lavorato come richiede un’antica e tipica ricetta versiliese da una sola azienda, il salumificio del signor Marco Lane, che
Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini