Chiorpetto di Capezzano Monte

ll chiorpetto è un salame di forma smilza e grana finissima, lavorato come richiede un’antica e tipica ricetta versiliese da una sola azienda, il salumificio del signor Marco Lane, che si trova a Capezzano Monte, delizioso paese a balcone su una collina ammantata di olivi e di boschi che sovrasta Pietrasanta.
Deve il suo nome a una storia di scaramucce tra pievi della zona per una storia di campane.
Si prepara con le parti più pregiate del prosciutto di maiale, cioè il culatello e una piccola percentuale di pancetta: a queste si aggiungono solo sale, pepe e aglio.
Tutto viene marinato due giorni nel vino rosso ed insaccato in budello naturale di maiale. Il sapore e il profumo finale sono estremamente delicati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti

Olio extravergine delle colline di Arezzo
Un olio extravergine di oliva può fregiarsi della denominazione “Toscano” soltanto con la rispondenza ai requisiti chimico-fisici e sensoriali previsti dall’apposito disciplinare di produzione. L’indicazione geografica protetta “Toscano” può essere

Formaggio pecorino della Garfagnana
Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto da una cooperativa che raggruppa 40 pastori, a San Ginese, e da altri due caseifici di Pieve Fosciana e di

Cinta Senese DOP
La “Cinta Senese” è la denominazione di origine protetta riservata alle carni, a tutte le porzioni edibili, ottenuta da animali allevati in Toscana, conformemente al disciplinare, allo stato brado/semi brado
Gli ultimi articoli

Gusto Toscano: Cardi e Carciofi in Tavola
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di

La Pasta Fresca Ripiena: Una Deliziosa Arte Culinaria
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza

Le abitudini alimentari toscane degli anni ’50
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini