Cece piccolo del Valdarno
Si adatta a tutte le preparazioni: intero lessato, da solo o in zuppe, condito con olio crudo o fritto con rosmarino o aglio e peperoncino, nella tipica ricetta “pasta e
La farina di neccio di Garfagnana è la denominazione di una farina ottenuta dalla macinatura di castagne secche prodotte in varie località della provincia di Lucca, nella regione Toscana.
In Garfagnana, “neccio” è un termine che designa proprio la castagna, e suoi derivati.
Oggi, destinata quasi esclusivamente alla produzione dolciaria, la farina di neccio ha rappresentato nel corso di molti secoli il principale alimento della populazione rurale della Garfagnana.
La farina è ottenuta dalle castagne delle varietà carpinese, pontecosi, mazzangaia, pelosora, rossola, verdola, nerona e capannaccia.
Suo colore varia dal bianco fino all’avorio scuro. Suo sapore è dolce con un leggero retrogusto amarognolo. Profumo di castagna.
In autunno le castagne vengono raccolte, essiccate per quaranta giorni in un metato dove il fuoco viene alimentato con legno di castagno. Dopo un’accurata selezione manuale le castagne secche vengono trasformate in farina mediante macine di pietra.
Si adatta a tutte le preparazioni: intero lessato, da solo o in zuppe, condito con olio crudo o fritto con rosmarino o aglio e peperoncino, nella tipica ricetta “pasta e
Sono rimasti pochi produttori di patata rossa di Cetica. È questa una varietà che dal dopoguerra ad oggi è stata progressivamente soppiantata da altre varietà più produttive provenienti dal nord
Il fagiolo rosso di Lucca veniva prodotto nelle aree più fertili della piana in terreni di medio impasto, tendente al sabbioso e, in particolare, a Lucca e Capannori nei terreni
Detta “ciaccia” o “stiaccia” nella zona fiorentina, si tratta di una focaccia tipica del periodo della vendemmia. È preparata infatti con uva nera da vino.
Nel cuore della Toscana, tra colline dorate e campi di ulivi, le tradizioni alimentari s’intrecciano con la ricchezza del territorio, dando vita a un’esperienza culinaria unica. Tra i protagonisti di
La pasta fresca ripiena è una delle espressioni più deliziose e raffinate della tradizione culinaria italiana. Questa specialità gastronomica è ampiamente apprezzata in tutto il mondo per la sua delicatezza
Gli anni ’50 sono stati un periodo di grande cambiamento per l’Italia, inclusa la Toscana, che ha vissuto un’evoluzione sociale ed economica significativa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Le abitudini